Nonostante la netta vittoria contro l'Estonia, l'Italia di Gennaro Gattuso va verso i playoff per qualificarsi al Mondiale 2026. Con la Norvegia che non si ferma ed aumenta vertiginosamente la differenza reti, gli scenari sembrano portare verso i playoff per gli azzurri.
Servirebbe un passo falso della Norvegia contro l'Estonia e la vittoria dell'Italia contro Israele per ribaltare tutto, ma Haaland & Co. difficilmente commetteranno un passo falso.
I playoff Mondiale 2026 si disputeranno a marzo 2026. Ma come funzionano i playoff e qual è il regolamento? Allo spareggio parteciperanno le dodici Nazionali che si sono classificate al secondo posto del proprio girone. Ad esse si aggiungeranno le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/2025. Un sorteggio decreterà quattro percorsi di spareggio nel quale confluiranno le sedici squadre: un mini girone con semifinale e finale su gara secca. Chi vince le due sfide si qualifica al Mondiale 2026.
L'Italia, in caso di playoff, sarebbe in prima fascia. Sì, perché le sedici Nazionali verranno divise in quattro fasce in base al posto nel ranking FIFA di novembre 2025. In quarta fascia ci finiranno le quattro squadre ripescate dalla Nations League.
Le squadre in prima fascia verranno accoppiate con le squadre in quarta fascia e quella della seconda fascia con le Nazionali della terza fascia. Le selezioni di prima e seconda fascia avranno il vantaggio di giocare la semifinale secca in casa. Di conseguenza, in sintesi, l'Italia giocherebbe la semifinale in casa contro una Nazionale di quarta fascia, ripescata dalla Nations League.
Chi va in finale? Chi vincerà la semifinale tra prima e quarta fascia sfiderà la vincente della semifinale tra seconda e terza fascia. Dove si giocherà? Un sorteggio decreterà quale Nazionale disputerà l'ultimo atto dei playoff Mondiale in casa.